top of page







26.03.2023


Biografia
Un concept album che attraverso la musica descrive le fasi della vita di un soldato. In questo modo potremmo riassumere l’essenza di Wergild, disco d’esordio del bassista Cesare Ferro in cui il linguaggio del jazz incontra il rock, chitarre distorte e suoni dai tratti contemporanei. L’album è in uscita venerdì 20 gennaio per l’etichetta Emme Record Label e vede la partecipazione di Federico Negri alla batteria, Luca Scardovelli alla chitarra e Riccardo Barba al pianoforte. La guerra, dunque, è il nucleo tematico di questo progetto e le composizioni raccontano alcuni momenti salienti, partendo dalle fasi iniziali fino alla fine. Gli strumenti musicali, dunque, non sono altro che pennelli che disegnano un tema preciso senza mai abbandonare il gusto per la melo…
La guerra è il nucleo tematico di questo concept album che racconta le diverse fasi della vita di un soldato attraverso composizioni evocative: il viaggio al fronte, i malinconici ricordi degli affetti ormai perduti, il conflitto e l'epilogo della morte.
Le vite mandate al fronte diventano numeri approssimativi durante la guerra, scagliate l'una contro l'altra verso l'inevitabile distruzione reciproca: ora valgono meno del pezzo di terra che erano mandate a conquistare.
"Wergild", parola di origine longobarda, indica una somma di denaro che stabilisce il valore teorico di una persona annullando così il significato esistenziale di un uomo ridotto a denaro. Così i soldati, e le loro vite, diventano merce di scambio per un pezzo di terra su cui molti di loro non metteranno mai piede

La traccia d’apertura Waves si sviluppa su melodie malinconiche combinate ad un continuo cullare ritmico. L’autore vuole rappresentare in musica il profilo delle colline e delle montagne attraversate dal giovane soldato nel suo viaggio verso il fronte. In Ballad of a soldier il clima trionfale e il ritmo marziale scandito dal rullante raffigurano l’arrivo sul campo di battaglia. A questo si contrappongono una melodia struggente disegnata dalla chitarra elettrica a cui si aggiunge un clima sempre malinconico e dalle tinte cupe. Alla preparazione e alla strategia seguono il conflitto e la desolazione della distruzione. Sot las bonbes è la poesia di origine friulana che dona il nome alla terza traccia di Wergild. La sua declamazione nel brano viene anticipata da un riff di chitarra distorta e dal rumore della pioggia che simboleggia alla perfezione i bombardamenti e il clima di tensione a cui fa seguito. Lavato via il sangue rimane soltanto l’epilogo della morte ritratto nel brano Mandi, in friulano “ti accompagni il Signore”. Un brano senza dubbio più calmo rispetto al precedente che rappresenta la fine di un percorso dove la musica diventa il mezzo per raccontare una storia.
Waves · Cesare Ferro · Cesare Ferro · Francesco Lupi · Enrico Moccia

























27.03.2023


Biografia

Federica Carlotta Basei, in arte Desta,
è una cantautrice della provincia di Treviso.
Appassionata di musica sin da piccola,
sceglie grandi artisti come Michael Jackson
e Freddie Mercury come punti di riferimento ed ispirazione,
spaziando l’ascolto musicale nel tempo attraverso
molteplici generi dal soul al funky, arrivando fino al rock.
Dopo alcuni anni di studio attraverso la guida di Rita Piaia,
inizia a calcare il palco come interprete fino ad arrivare
alla ricerca di una espressione propria.
Sceglie così di mettere in musica il proprio
bagaglio artistico di emozioni,
scrivendo e componendo brani originali,
portando in musica il proprio vissuto con l’obiettivo di essere
vera il più possibile nel proprio operato,
cercando la propria strada incessantemente.
Desta definisce la sua fase in questo modo “
Nella vita hai molte scelte da prendere.
Puoi essere spettatore o partecipe attivo del tuo destino.
Nel mio caso scelgo di dare tutto, oggi, nel presente,
poche’ la vita è una occasione che non si ripete”
Desta - Meravigliosa maledizione



Ludovica Burtone si è esibita in tutto il mondo sia come solista che come musicista da camera. Con sede a New York City, si ritrova in una moltitudine di ambientazioni musicali. Dalla prima assoluta di nuove opere per ensemble da camera alla collaborazione con teatri e all'esibizione in quartetti jazz e big band, la capacità di Ludovica di adattarsi a vari scenari musicali creativi l'ha portata a una carriera eclettica e di successo
4 Awakening
Altrove - Ludovica Burtone
Social

2017 sito creato da Blues Line Radio


bottom of page